Un convegno di alto livello scientifico promosso da RIABILIA con specialisti da centri di eccellenza nazionali e internazionali
Un appuntamento di grande rilievo scientifico e professionale è in programma il prossimo 25 ottobre nella Sala Convegni Uliveto Principessa di Cittanova. Si tratta del Convegno “Terapie Innovative”, promosso da RIABILIA con il patrocinio della Società Scientifica della Riabilitazione (SSR) e di enti istituzionali, che offrirà un’occasione di aggiornamento interdisciplinare unica nel panorama sanitario regionale e nazionale.
L’evento, accreditato con 7 crediti ECM e a partecipazione gratuita (con un massimo di 100 posti disponibili), riunirà specialisti di cardiologia, neuroscienze, ortopedia e riabilitazione per presentare le più recenti evidenze cliniche e le nuove frontiere della ricerca e della tecnologia applicata alla cura del paziente.
L’obiettivo generale del convegno è migliorare la qualità di vita delle persone attraverso un approccio multidisciplinare e la costruzione di una rete clinico-territoriale sempre più integrata.
La giornata si aprirà con i saluti istituzionali delle autorità civili e sanitarie e l’introduzione del prof. Sandro Iannaccone, responsabile scientifico del convegno e primario di Riabilitazione dei disturbi neurologici e cognitivi-motori all’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano.
Seguiranno le relazioni della sessione ortopedico-fisiatrica, dedicate all’evoluzione delle terapie conservative e chirurgiche per le patologie degenerative dell’arto inferiore, con interventi su ortobiologia, tecniche mininvasive e chirurgia robotica.
Nel corso della mattinata verranno esplorate le più recenti applicazioni della tecnologia nella chirurgia protesica e i vantaggi della personalizzazione delle protesi di anca e ginocchio, grazie ai contributi di esperti come i dottori Biagio Zampogna, Artemisia Di Pace, Alberto Giuffrida, Vincenzo Madonna e Antongiulio Bruschetta.
Il convegno entrerà dunque nel vivo dell’innovazione riabilitativa con focus sulla realtà virtuale, le piattaforme dinamiche e i sistemi di analisi del movimento, strumenti che oggi permettono di monitorare e potenziare il recupero funzionale del paziente. Interverranno, tra gli altri, Nicola Marotta, Lorenzo Biagetti e Alessandra Intorre, che illustreranno le applicazioni dei sistemi Tecnobody e Khymeia nella riabilitazione ortopedica e neurologica.
Il pomeriggio sarà dedicato alla neuroriabilitazione e alle nuove tecnologie mediche, con relazioni su telemedicina, stimolazione magnetica transcranica e neurostimolazione midollare, presentate da Federica Alemanno, Elise Houdayer e Daniele Emedoli, professionisti del San Raffaele di Milano.
Spazio infine anche alle nuove frontiere in reumatologia e cardiologia, con interventi dei dottori Nicola Congiusta e Simone Gulletta su artrite reumatoide ed elettroporazione nella fibrillazione atriale.
Tra gli obiettivi principali del convegno figurano la promozione di un modello di cura integrato, il rafforzamento della collaborazione tra territorio e strutture sanitarie, il coinvolgimento attivo dei medici di medicina generale e il trasferimento di strumenti operativi concreti per la gestione del paziente.
Grazie al contributo di specialisti provenienti da centri di eccellenza nazionali e internazionali, “Terapie Innovative” si propone come un momento di confronto, crescita e condivisione di conoscenze tra ricerca, tecnologia e pratica clinica, al servizio del benessere dei pazienti e della comunità.






