24.5 C
Comune di Taurianova
domenica, Agosto 3, 2025

Colori e preghiere sull’asfalto: la città si fa tela di speranza

- Pubblicità -spot_img

Taurianova oggi non cammina. Sogna. Lo fa inginocchiandosi con gli artisti, colorando l’asfalto con la speranza. Perché ogni opera che nasce sulla strada è effimera, sì. Ma anche l’anima, dopotutto, è fragile. Eppure resta.

Da oggi sabato 2 fino a martedì 5 agosto Taurianova ospiterà la decima edizione del Concorso Interazione dei Madonnari – Città di Taurianova, ideato e organizzato dall’associazione Amici del Palco. Un appuntamento ormai atteso, che nel corso degli anni si è trasformato in molto più di un evento artistico: è diventato un rito collettivo di bellezza, un’esperienza capace di unire persone, storie e spiritualità. Quella dei Madonnari, che disegnano inginocchiati, col gesso tra le dita e la luce negli occhi, come se ogni gesto fosse una preghiera, come se ogni tratto servisse a toccare Dio con la polvere.

«Siamo felici di aver inaugurato il Concorso Interazione dei Madonnari – Città di Taurianova – afferma Giacomo Carioti, Presidente dell’associazione Amici del Palco essere arrivati alla decima edizione di questo evento, che abbiamo ideato con passione, è una grande soddisfazione. Il nostro obiettivo resta quello di far crescere sempre di più questa iniziativa, che in questi 10 anni ha portato alla città tantissimi artisti e tantissima arte, tanto da essere ormai considerata un punto di riferimento per l’arte effimera».

Il tema scelto per questa edizione, “Artisti di Speranza”, guiderà le opere di 50 madonnari provenienti da tutta Italia e dall’estero (Messico, USA, Germania, Colombia, Bolivia, Guatemala, Moldavia, Venezuela, Ungheria, Bosnia, Giappone, Lettonia e Francia), che tornano a inginocchiarsi per tracciare, con gesso e devozione, la propria arte in un percorso lungo 800 metri. Una processione cromatica in cui ogni tratto diventa meditazione e anche preghiera.

In cartellone, oggi, sabato 2 agosto gli Artisti di strada, la Fanfara Fiorita e I Giganti lungo il percorso. Domenica 3 agosto, al taglio del nastro arriveranno anche i Consoli onorari del Messico e del Marocco, mentre alle ore 22 è previsto il concerto Candlelight del Conservatorio Tchaikovsky in Piazza Vittorio Emanuele, seguito dallo spettacolo delle Fontane Danzanti in Piazza Macrì, mentre lungo il percorso riecheggeranno le note della street band Ottopiù. Lunedì 4 agosto, via Roma si trasformerà nella via degli Artisti e alle ore 19 il vescovo mons. Giuseppe Alberti celebrerà il Giubileo degli Artisti nel duomo, mentre il 5 l’evento si concluderà con il concerto di Mimmo Cavallaro.

Ogni anno, agli artisti viene inoltre donato anche un frammento di paesaggio: questa volta sarà il mare di Gioia Tauro ad accoglierli, lunedì mattina, per una pausa tra onde e orizzonti, dopo ore di lavoro e concentrazione.

Il Concorso è anche accoglienza concreta e tangibile. Gli artisti sono ospitati grazie alla formula «Adotta un madonnaro», che li vede condividere pranzi e cene con i volontari in un clima di autentica condivisione. Attorno a una tavola comune si intrecciano lingue, ricette, accenti e storie, facendo di Taurianova un crocevia di umanità.

A dare autorevolezza al Concorso, una giuria composta da figure di primo piano del mondo artistico, accademico e antropologico: tra loro, il maestro madonnaro Gennaro Troia, il docente Francesco Scialò dell’Accademia di Belle Arti di Reggio Calabria, la presidente dell’Accademia di Belle Arti di Catanzaro Stefania Mancuso, l’antropologa Patrizia Giancotti e Cristina Berlingeri della Fondazione Berlingeri.

Importanti anche le proposte culturali che accompagnano il concorso nelle chiese e nei palazzi storici della città (Palazzo Contestabile, Villa Zerbi), a cura del MArRC (Museo Archeologico di Reggio Calabria), presente con il progetto “Laboratorio Tattile – Vietato non Toccare”, una mostra sperimentale e inclusiva realizzata in collaborazione con la Sezione Carceraria del Liceo Artistico “M. Preti – A. Frangipane”, la Casa Circondariale di Arghillà e l’associazione Ashiafatima; del Polo Museale di Soriano; del MUDOP (Museo Diocesano Oppido-Palmi), che propone la mostra “Gaudent Angeli! Il Culto dell’Assunta in Diocesi”, allestita nella Chiesa Giubilare Maria SS. delle Grazie; della Fondazione Cesare Berlingieri ETS con la mostra “Piccoli sguardi, grandi visioni”; del maestro Luciano Tigani e di altri artisti locali. Nelle piazzette adiacenti il percorso e nella corte di Palazzo Contestabile si svolgono intrattenimenti musicali con artisti e letture a tema con scrittori, e laboratori per i più piccoli.

È possibile consultare il programma dettagliato del Concorso Internazionale dei Madonnari – Città di Taurianova – riconosciuto dalla Legge Regionale n. 27 del 4 agosto 2022 come manifestazione di rilievo regionale – sul sito ufficiale del Concorso http://www.madonnaritaurianova.it/e le relative pagine social.

La manifestazione gode del patrocino della  Regione Calabria,  del  Dipartimento Turismo, Marketing territoriale e mobilità sostenibile Regione Calabria, del Consiglio Regionale della Calabria, della Città Metropolitana di Reggio Calabria, del Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria, della diocesi di Oppido Mamertina – Palmi, del Comune di Taurianova, del Polo Museale di Soriano Calabro, dell’Accademia di Belle Arti di Reggio Calabria, dell’Accademia di Belle Arti di Catanzaro, della Consulta delle Associazioni di Taurianova, del Festival Bella Via del Messico, della Fondazione Istituto Regionale per la Comunità Greca di Calabria, di Calabria Straordinaria.

L’ingresso al pubblico ad ogni evento sarà completamente gratuito.

- Pubblicità -spot_img
Nadia Macrì
Nadia Macrì
direttore

Ultime Notizie

Associazioni

- Spazio Pubblicitario -spot_img

Notizie suggerite