E dopo una lunga settimana di musica, stasera la finale del Festival della Canzone Italiana con la proclamazione del vincitore della settantunesima Edizione.
Da quando ha cantato per la prima volta il suo brano Un milione di cose da dirti (nella serata di mercoledì) è sempre stato in vetta Ermal Meta, ma col televoto di stasera tutto potrà succedere.
Dopo quattro serate con ascolti in calo rispetto al primo Sanremo targato Amadeus, questa sera sarà per il conduttore anche il saluto al Festival. Amadeus, ha infatti già annunciato di non fare “Ama ter”, nonostante abbia ribadito la sua soddisfazione per l’andamento di questa edizione così unica e difficile, ma non è detto che se la serata di stasera andrà meglio non possa ripensarci.
Stasera ad accompagnare i conduttori Amadeus e Fiorello doveva esserci Simona Ventura che però ieri ha annunciato la sua positività al test anti Covi e quindi ha dovuto rinunciare a quel palco che ha calcato conducendo la kermesse nel 2004.

Tanti gli ospiti per la serata finale oltre al cast fisso Achille Lauro (che chiude i suoi dipinti musicali sulle note della sua C’est la vie) e Zlatan Ibrahimović, anche la giornalista Giovanna Botteri e poi Ornella Vanoni che salirà sul palco insieme a Francesco Gabbani, e ancora Riccardo Fogli, Umberto Tozzi, Michele Zarrillo e Paolo Vallesi, gli Urban Theory, Dardust e la Banda della Marina militare che aprirà la serata. Gli ospiti sportivi saranno Alberto Tomba e Federica Pellegrini, che presenteranno i loghi di Milano-Cortina 2026, mentre quelli legati alle fiction rai Serena Rossi (che dopo il successo di Mina Settembre, da venerdì 12 marzo sarà su Rai1 con il nuovo show ‘La Canzone Segreta’) e Tecla Insolia che l’anno scorso ha debuttato all’Ariston tra le Nuove proposte e torna quest’anno in veste di attrice protagonista nel ruolo di Nada della bellissima fiction che andrà in onda la prossima settimana La bambina che non voleva cantare.
Stasera però una novità, i fiori di Sanremo saranno consegnati anche agli uomini. Fiori per tutti, dopo le polemiche dei giorni scorsi e l’imbarazzo di alcuni artisti. I fiori usati quest’anno per i bouquet donato agli artisti in gara alla fine di ogni performance e agli ospiti della kermesse sono soprattutto ranuncoli, anemoni, garofani, ellebori, ginestre e papaveri, tutti fiori forniti dal Mercato dei Fiori di Sanremo ed esclusivamente di produzione locale.
Scaletta (cantanti in ordine di uscita)
- GHEMON con il brano Momento perfetto
- GAIA con il brano Cuore amaro
- IRAMA con il brano La genesi del tuo colore
- GIO EVAN con il brano Arnica
- ERMAL META con il brano Un milione di cose da dirti
- FULMINACCI con il brano Santa Marinella
- FRANCESCO RENGA con il brano Quando trovo te
- EXTRALISCIO E DAVIDE TOFFOLO con il brano
- COLAPESCE E DIMARTINO con il brano Musica leggerissima
- MALIKA AYANE con il brano Ti piaci così
- FEDEZ E FRANCESCA MICHIELIN con il brano Chiamami per nome
- WILLIE PEYOTE con il brano Mai dire mai
- ORIETTA BERTI con il brano Quando ti sei innamorato
- ARISA con il brano Potevi fare di più
- BUGO con il brano E invece sì
- MANESKIN con il brano Zitti e buoni
- MADAME con il brano Voce
- LA RAPPRESENTANTE DI LISTA con il brano Amare
- ANNALISA con il brano Dieci
- COMA_COSE con il brano Fiamme negli occhi
- LO STATO SOCIALE con il brano Combat pop
- RANDOM con il brano Torno a te
- MAX GAZZÈ con il brano Il farmacista
- NOEMI con il brano Glicine
- FASMA con il brano Parlami
- AIELLO con il brano Ora
Scarica la scaletta definitiva della serata finale di #Sanremo2021!